Hitachi, Ltd. (TSE:6501) ha annunciato oggi il lancio di Lumada Inspection Insights, il suo portafoglio end-to-end di soluzioni digitali per l'ispezione, il monitoraggio e l'ottimizzazione di asset critici. Lanciato da Hitachi Energy e Hitachi Vantara, Lumada Inspection Insights consente ai clienti di automatizzare l'ispezione degli asset, supportare gli obiettivi di sostenibilità, migliorare la sicurezza fisica e ridurre i rischi e gli impatti legati a tempeste o incendi, utilizzando una potente intelligenza artificiale (AI) per analizzare fotografie e video, incluse immagini LiDAR, termiche e satellitari.
Il lancio del nuovo portafoglio è pienamente in linea con il Piano di gestione a medio termine 2024 di Hitachi, annunciato il mese scorso da Keiji Kojima, Presidente e CEO di Hitachi, Ltd., che ha deciso di fissare un obiettivo per il futuro. Nel piano, Hitachi ha definito la propria strategia di crescita e l'impegno a rafforzare il proprio portafoglio digitale e verde, incentrato sull'ecosistema Lumada. L'ecosistema Lumada, che è al centro dell'impegno di Hitachi per l'innovazione sociale, accelera il cammino verso una società sostenibile attraverso un ciclo di co-creazione di valore guidato dai dati con i clienti. L'azienda è inoltre concentrata sulla crescita delle attività IT/OT/Prodotti attraverso una costante trasformazione del portafoglio.
Il nuovo portafoglio Lumada Inspection Insights affronta le varie cause di guasti e arresti forzati utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico (ML) per analizzare un ampio spettro di tipi di immagini, asset e rischi. L'analisi predittiva valuta i rischi per le operazioni o l'ambiente e le organizzazioni possono ottimizzare la riparazione prima che si verifichino le interruzioni. Disponibili come soluzione completa o indipendente, le quattro applicazioni principali del portafoglio sono Hitachi Image Based Inspections, Hitachi Intelligent Infrastructure Monitoring, Hitachi Vegetation Manager e Hitachi Map. Queste rappresentano gli ultimi progressi dell'azienda nell'ambito della sua crescente offerta di Data Operations (DataOps) e Industrial IoT. Maggiori informazioni su ciascuna soluzione sono riportate di seguito.
Massimo Danieli, amministratore delegato della divisione Grid Automation di Hitachi Energy, ha dichiarato: "La transizione energetica è una delle questioni più urgenti del nostro tempo e, insieme ai clienti, stiamo co-creando soluzioni digitali all'avanguardia per consentire un futuro a zero emissioni di carbonio". E ha aggiunto: "In collaborazione con Hitachi Vantara, siamo lieti di lanciare il portafoglio Lumada Inspection Insights, che offre alle aziende gli strumenti necessari per fornire le informazioni giuste ai team giusti quando ne hanno più bisogno. Il risultato è un miglioramento dell'affidabilità, della sicurezza e della sostenibilità".
Frank Antonysamy, Chief Digital Solutions Officer di Hitachi Vantara, ha dichiarato: "La gestione dei dati è essenziale per accelerare la digitalizzazione e la sostenibilità. Questa collaborazione interna ad Hitachi porta a risultati migliori per le aziende, la società in generale e l'ambiente in cui viviamo, sfruttando i dati e l'intelligenza artificiale per risolvere molteplici sfide operative e aziendali. Insieme, possiamo migliorare l'affidabilità degli asset industriali, prevenire gli incendi e accelerare gli sforzi di sostenibilità globale".
Lumada Inspection Insights offre funzionalità complete, basate su microservizi, che consentono la visibilità degli asset e di fattori quali lo stato attuale, lo stato di salute degli asset e gli sconfinamenti, in un unica schermata, da una varietà di fonti. Grazie a queste informazioni unificate, le organizzazioni possono migliorare la sicurezza, l'affidabilità e l'agilità. L'uso di un sistema di sorveglianza ad alta risoluzione, autonomo e accurato garantisce l'ottimizzazione degli itinerari dei camion e della forza lavoro, riducendo gli sprechi e promuovendo un approccio sostenibile alle operazioni e alla manutenzione.
Le utility di tutto il mondo si trovano ad affrontare sfide climatiche senza precedenti. Nel 2021, gli incendi selvaggi globali hanno generato un totale stimato di 6.450 megatoni di CO2 equivalente, circa il 148% in più rispetto alle emissioni totali di combustibili fossili dell'UE nel 2020.*1 Questi incendi selvaggi e altri eventi meteorologici estremi hanno un impatto significativo sulle linee di trasmissione e su altri asset delle utility, minacciando la sicurezza dei lavoratori e l'affidabilità della rete.
"Le ispezioni, la pianificazione e il monitoraggio sono tra le attività più critiche che le utility intraprendono per mantenere l'affidabilità e la resilienza della rete", ha dichiarato John Villali, Research Director di IDC Energy Insights. E ha aggiunto: "Lumada Inspection Insights combina una varietà di tipi di dati visivi sulle risorse con analisi avanzate e IA. Questo consente alle utility di migliorare il processo decisionale, ottimizzare le operazioni e, di conseguenza, raggiungere i propri obiettivi di affidabilità, sicurezza e sostenibilità".
Hitachi esporrà Lumada Inspection Insights al DISTRIBUTECH INTERNATIONAL 2022, che si terrà dal 23 maggio a Dallas, Texas, Stati Uniti.
*1 FONTE: https://atmosphere.copernicus.eu/wildfires-wreaked-havoc-2021-cams-tracked-their-impact