La sfida
I clienti del settore energetico hanno bisogno di supporto per raggiungere gli obiettivi ambientali, operativi e finanziari mentre contribuioscono a ridurre l'impronta di carbonio dei sistemi energetici che alimentano, muovono e connettono il mondo. Le utility, i centri dati, le operazioni di mobilità elettrica, ecc. hanno bisogno di informazioni e dati a guidare tutte le fasi dei progetti legati alla sostenibilità.
National Grid, una delle più grandi società di servizi quotate in borsa al mondo che si occupa di trasmissione e distribuzione di elettricità e gas, ha una visione ambiziosa: contribuire a un'energia pulita, equa e accessibile. Con l'interconnettore IFA2, un collegamento ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 1.000 MW costruito per accelerare lo scambio di elettricità a basse emissioni di carbonio tra il Regno Unito e la Francia, National Grid ha un enorme potenziale per influenzare l'energia sostenibile nella regione. Una tappa importante è la valutazione dell'impatto attuale di questo progetto chiave.
La soluzione
EconiQ™ è il portafoglio eco-efficiente di Hitachi Energy per la sostenibilità, in cui i prodotti, i servizi e le soluzioni sono in grado di fornire prestazioni ambientali eccezionali.
EconiQ Consulting fornisce questo supporto in molte forme. Ad esempio, una valutazione del ciclo di vita (LCA) come quella eseguita per la stazione di conversione IFA2 Daedalus di National Grid può identificare, quantificare e valutare le prestazioni ambientali della stazione durante il suo ciclo di vita.
Una LCA aiuta a dare priorità strategica alle soluzioni tecnologiche per ottimizzare la progettazione, ridurre al minimo le perdite e migliorare la catena di fornitura. È inoltre essenziale per fornire dati trasparenti per la rendicontazione finanziaria sostenibile.
Il processo LCA, olistico e scientifico, fornisce al cliente una chiara comprensione dei fattori chiave del materiale, dell'apparecchiatura e del processo che determinano le prestazioni ambientali della stazione.
La procedura LCA di Daedalus ha fornito una chiara comprensione dell'impatto ambientale della stazione, quantificando la CO2 equivalente (kg CO2e) nell'intero ciclo di vita del progetto, con particolare attenzione all'estrazione delle materie prime, alla produzione, al trasporto, all'uso e allo smaltimento.